da Roberto Di Molfetta | Articoli di Sociologia
Tra le tante ipocrisie che costellano la nostra società occidentale, troviamo il paradosso della mercificazione del corpo femminile. Giustificata a livello economico come richiamo dell’istinto della foresta, la proposta dei mass-media del corpo femminile come...
da Roberto Di Molfetta | Articoli di Sociologia
Le modalità di produzione dei settori economici, comprendendo con la definizione di settori economici i classici settori agricolo, industriale, terziario, con le nuove economie ad alto tasso di plusvalore tecnologico-informativo più dinamiche e perciò classificabili...
da Roberto Di Molfetta | Articoli di Sociologia
Vorrei affrontare una tematica che mi sta molto a cuore, con delle Riflessioni sulla disoccupazione, più che altro perché riguarda uno stato personale in cui mi trovo nel momento della stesura di queste righe. Desidero trattare dei costi umani e sociali della...
da Roberto Di Molfetta | Articoli di Sociologia
In questi anni di affermazione tecnica, scientifica e tecnologica, si assiste ad un generale tentativo di accantonare gli strumenti antichi e in realtà mai tanto attuali dell’eloquenza, della retorica e della comunicazione come persuasione. Si assiste ad una...
da Roberto Di Molfetta | Articoli di Sociologia
Un uso persino cinico, comunque strumentale, delle informazioni, degli ideali, delle nozioni e in definitiva della cultura, è noto fin dall’antichità. Nelle regole della retorica, la prima componente era l’inventio, cioé trovare gli argomenti con cui convincere. Dopo...
da Roberto Di Molfetta | Articoli di Sociologia
Ora che sono laureato, arrivano elogi, auguri, stima e, anche se è fuori luogo data la mia età, anche ‘fastidi’ nella testa di qualcuno. Ma un dottore non nasce il giorno della laurea, quando si discute in in giorno importante la propria tesi. Il laureato è, in nuce,...
da Roberto Di Molfetta | Articoli di Sociologia
” La scienza, secondo Kuhn, non avanza lungo un percorso lineare e per successive approssimazioni alla verità, ma è caratterizzata da veri propri ‘salti’ e da profonde discontinuità, le rivoluzioni. Queste discontinuità vengono a interrompere periodi di quiete,...